itepiria.edu.it
Circ. n. 366

CELEBRAZIONI PER IL 211° ANNUALE DI FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI. INCONTRO “CULTURA DELLA LEGALITÀ”

Martedì 15 aprile 2025

Al DSGA

Agli Alunni delle classi 2E, 2 H, 4 E, 4F

Ai Genitori degli alunni delle classi 2E, 2 H, 4 E, 4F

Ai Docenti delle classi 2E, 2 H, 4 E, 4F

Al Personale ATA

Al Sito Web d’Istituto

 

Oggetto: CELEBRAZIONI PER IL 211° ANNUALE DI FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI. INCONTRO “CULTURA DELLA LEGALITÀ”

 

Il Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria ha comunicato l’intenzione di incentrare le celebrazioni del 211° Annuale di Fondazione dell’Arma sui giovani, traendo spunto dal tema scelto per il calendario storico del 2025 “I Carabinieri e i giovani”. Le suddette celebrazioni culmineranno nella cerimonia militare che si svolgerà il prossimo 5 giugno e nello scoprimento del monumento “Al Carabiniere”. Tali celebrazioni saranno precedute da una serie di eventi, rientranti nell’ambito delle iniziative già organizzate dall’Arma per la  promozione della “Cultura della legalità”, per i quali il Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria ha auspicato il coinvolgimento degli Studenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con il supporto e la collaborazione degli insegnanti di materie artistiche e letterarie.

In considerazione dell’importanza e della valenza formativa dell’iniziativa, finalizzata ad accrescere nei giovani la conoscenza, attraverso l’interazione di cultura, arte e legalità, e la
consapevolezza del ruolo del Carabiniere, quale punto di riferimento della Comunità, la nostra Scuola ha aderito a tale iniziativa.

Pertanto, martedì 15 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, presso la sala riunioni, gli alunni delle classi 2E, 2H, 4E, 4F incontreranno i militari dell’Arma, i quali illustreranno le seguenti progettualità:

  • scelta di un bozzetto per la realizzazione del monumento “Al Carabiniere”, attraverso la compilazione di una scheda scheda di valutazione (allegata) da distribuire agli alunni che prenderanno parte all’incontro, che consentirà l’espressione delle opinioni degli studenti relativamente ai tre bozzetti dell’opera scultorea (file allegato) dedicata all’Arma dei Carabinieri che sarà svelata il prossimo 5 giugno, sviluppati dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e presentati dal dott. Piero Sacchetti.
  • L’allegato “Calendario storico 2025” sarà invece illustrato per la predisposizione di elaborati scritti e/o grafici che traggano spunto dai dodici “appunti di vita” contenuti nel Calendario Storico, i cui testi sono opera dello scrittore Maurizio de Giovanni, lettere che un Maresciallo dei Carabinieri scrive idealmente al proprio figlio adolescente, rimasto orfano di madre, per trovare un modo per comunicare con lui e superare la barriera di silenzio che li divide. Un padre, che raccontando episodi della sua attività di Comandante di Stazione, tocca temi sensibili e attuali per i giovani, e trasforma le sue esperienze lavorative in messaggi semplici ma coinvolgenti, di educazione alla legalità e al rispetto per gli altri. Tali elaborati scritti e/o grafici potranno riguardare argomenti di assoluta attualità che spaziano dalle baby gang al fenomeno degli Hikikomori, dal rispetto del Codice della Strada al bullismo, dagli atti persecutori al revenge porn, dalla dipendenza da stupefacenti al rispetto dell’ambiente, dalle fake news al concetto di sicurezza delle persone, per terminare con il concetto della solitudine della cultura odierna.
    Gli elaborati scritti e grafici predisposti dagli studenti verranno valutati da un’apposita commissione e quelli più significativi saranno:
    – oggetto di presentazione e premiazione nel corso di un evento dedicato, che dovrebbe svolgersi presso l’Auditorium della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria il 3 giugno p.v.;
    – esposti nell’ambito della mostra statica di cimeli dell’Arma, che dovrebbe essere allestita in “Piazza Orsi”, all’interno del MaRC, e inaugurata la sera del 4 giugno p.v.;
    – raccolti in due distinti volumi, l’uno dedicato ai giovani e alle scuole e l’altro alla realizzazione del monumento “Al Carabiniere”, quali ricordi esclusivi delle celebrazioni reggine dedicate al 211° Annuale di Fondazione.

I docenti in servizio nelle classi partecipanti accompagneranno gli alunni nell’aula riunioni 10 minuti prima dell’inizio delle attività e vigileranno affinchè tutto proceda al meglio.

Referenti dell’iniziativa sono le Prof.sse Amodeo Felicia e Siviglia Luciana.

Gli studenti, durante l’incontro, avranno cura  di assumere  un  comportamento  idoneo  all’ambiente  scolastico. Si raccomanda, pertanto, la massima collaborazione e compostezza  nello svolgimento dei lavori. Si rammenta che in sala riunioni non è  consentito consumare snacks né bere altro che non sia acqua.

Documenti

Calendario_storico_2025

pdf - 13098 kb

Bozzetti

pdf - 294 kb

Circolari, notizie, eventi correlati

Finanziato
dall'Unione Europea
Next generation EU