itepiria.edu.it
Circ. n. 270

Circ. 270- Pomeriggi d’arte

“SalvArti Dalle confische alle collezioni pubbliche”

In mostra l'arte confiscata alla criminalità organizzata al Museo Hendrik Christian Andersen di Roma - La Tutela del Patrimonio Culturale - Blog

Circ. n. 270

Reggio Calabria, 03 marzo 2025

AL DSGA

AI DOCENTI

ALLE FAMIGLIE

AGLI ALUNNI

AL PERSONALE ATA

AL SITO WEB D’ISTITUTO

OGGETTO: Progetto “Pomeriggi d’Arte”

 

Con la presente si comunica ai soggetti in indirizzo che  la nostra Istituzione scolastica propone un progetto che si prefigge l’obiettivo di suscitare negli studenti l’interesse per l’Arte partendo dalla riflessione che il valore dell’arte spesso viene percepito come mero valore materiale.

L’idea, nell’ottica di ridare centralità all’Arte, trova spunto dalla mostra:

“SalvArti Dalle confische alle collezioni pubbliche”

allestita dall’8 febbraio al 27 aprile 2025 nelle sale del Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” a Reggio Calabria. La mostra riguarda opere confiscate dalla pubblica autorità alla malavita organizzata e restituisce al pubblico capolavori dell’ arte contemporanea, tra dipinti, grafica e sculture di artisti come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Salvador Dalì, Lucio Fontana, Andy Warhol, Massimo Campigli, Christo, Robert Rauschenberg, Mario Schifano ecc.

Il progetto si articola in due parti:

1 – FORMAZIONE STUDENTI CICERONI (Didattica Orientativa)

REFERENTE: Docente di Storia dell’Arte Prof. Spanò Attilio

DESTINATARI: studenti appartenenti alle classi 3AT, 4 AT, 3 BT e 4 BT.

Ore di Formazione: Cinque

MERCOLEDI’ 5 marzo: ore 09:00 – Incontro con gli studenti delle classi 3AT, 4 AT, 3 BT – 4 BT, che aderiranno al progetto, presso i locali dell’Istituto Piria /Ferraris in via Pio IX.

GIOVEDI’ 6 marzo: ore 09:00 – Incontro formativo degli studenti presso la Casa della Cultura, dove il prof. Spanò illustrerà la collezione e inizierà la formazione degli alunni.Docenti presenti Prof.ssa Marilena Pennestrì Prof. Cannizzaro Giuseppe

Da Venerdì 14 marzo, alle ore 14, visita della mostra da parte di tutte le altre classi che avranno partecipato al progetto. Le classi coinvolte ogni pomeriggio saranno 5 e ogni visita avrà la durata di 25 minuti.

2- VISITA DELLA MOSTRA da parte degli studenti delle classi ne faranno richiesta

REFERENTE: – Docente di Storia dell’Arte responsabile: Prof. Spanò Attilio

-STUDENTI CICERONI (PCTO)

DESTINATARI: tutte le classi dell’Istituto (Didattica orientativa)

PERIODO: venerdì pomeriggio DALLE 14 :00 ALLE 16:00

Il Dirigente Scolastico

Avv. Anna Rita Galletta

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ex art.3, c.2 D.Lgs n.39/93

Circolari, notizie, eventi correlati

Finanziato
dall'Unione Europea
Next generation EU