Circ. n. 219 Reggio Calabria, 07 febbraio 2025
AL DSGA
AI DOCENTI
AL DOCENTE REFERENTE PCTO
AL DOCENTE ORIENTATORE
AL DOCENTE TUTOR PER L’ORIENTAMENTO
ALLE FAMIGLIE
AGLI STUDENTI
AL PERSONALE ATA
AL SITO WEB D’ISTITUTO
OGGETTO: Partecipazione mostra SalvArti arriva al Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ di Reggio Calabria
Con la presente si rende noto che la nostra Istituzione Scolastica sarà presente all’evento di inaugurazione della mostra
SalvArti
Dalle confische alle collezioni pubbliche
che si terrà sabato 8 febbraio 2025 presso il Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ a Reggio Calabria.
Un’esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Christo e altri, provenienti da confische fatte dalla pubblica autorità alla malavita organizzata.
L’esposizione è parte del progetto Arte per la cultura della legalità, a cura della Direzione generale Musei, dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con il Ministero dell’Interno.
Alla presentazione prenderanno parte Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato con delega all’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata del Ministero dell’Interno, Roberto Vannata, Dirigente Servizio II, Sistema museale nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, Maria Rosaria Laganà, Direttore dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati, e Domenico Piraina, Direttore Cultura Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano.
Gli studenti dell’indirizzo Turismo guidati dai Docenti appositamente designati, presteranno il servizio accoglienza mettendo a disposizione le loro competenze, abilità e conoscenze per la buona riuscita dell’evento.
Alle ore 09:00 gli studenti individuati per il turno mattutino si faranno trovare PUNTUALI davanti la sede del Palazzo della Cultura dove ad attenderli ci saranno il Prof. Cannizzaro Giuseppe e la Prof.ssa Leone Rachele -I Docenti vigileranno che gli studenti abbiano indossato la divisa che siano in ordine per svolgere il servizio. Si rapporteranno con gli organizzatori per avere ogni indicazione necessaria da restituire agli alunni al fine di consentire loro di muoversi con cognizione.
Il turno mattutino del servizio terminerà alle ore 13:00
Alle ore 14:00 avrà inizio il turno del pomeriggio seguito dalla Docente Carla Malavenda gli studenti individuati per il turno pomeridiano si faranno trovare PUNTUALI davanti la sede del Palazzo della Cultura dove ad attenderli ci sarà la Docente che vigilerà che gli studenti abbiano indossato la divisa che siano in ordine per svolgere il servizio. Si rapporterà con gli organizzatori per avere ogni indicazione necessaria da restituire agli alunni al fine di consentire loro di muoversi con cognizione.
Il turno mattutino del servizio terminerà alle ore 18:30
IL DIRIGENTE RINGRAZIA I DOCENTI E GLI STUDENTI CHE GHANNO DATO LA LORO DISPONIBILITA’ ALLA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO CONSENTENDO ALL’INTERA ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ESSERE PRESENTE AD UN EVENTO DI GRANDE RILIEVO PER LA CITTA’.
Considerata la tematica gli studenti potranno prendere spunto per la realizzazione del loro “Capolavoro” nell’ambito delle ore previste nel modulo di didattica Orientativa.
GLI STUDENTI CHE SVOLGERANNO IL TURNO POTRANNO VEDERE RICONOSCIUTE LE ORE COME PCTO E DI TALE DISPONIBLITA’ SI TERRA’ CONTO NEL CURRICULUM DELLO STUDENTE.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Anna Rita Galletta
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, c. 2 D.Lgs.n.39/93
Patrizia Praticò
Docente