itepiria.edu.it
Circ. n. 238

Circ. n. 238-Incontro-dibattito sul tema Giubileo

"Giovani pellegrini di speranza signilicato religioso e sociale "- DIDATTICA ORIENTATIVA LIFE -COMP

Pellegrini di Speranza - Indicazioni per il Giubileo 2025 - Diocesi di Bergamo

Circ. n. 238

Reggio Calabria, 21 febbraio 2025

AL DSGA

AI DOCENTI

AGLI STUDENTI

ALLE FAMIGLIE

AL DOCENTE ORIENTATORE

AL DOCENTE TUTOR PER L’ORIENTAMENTO

CLASSI 4^ B 4^ E 4^ F

AL PERSONALE ATA

AL SITO WEB D’ISTITUTO

 

Oggetto: Incontro-dibattito sul tema Giubileo “Giovani pellegrini di speranza signilicato religioso e sociale “- DIDATTICA ORIENTATIVA LIFE -COMP

Con la presente si informano i soggetti in indirizzo che venerdì 28 Febbraio alle ore 10,00  presso la sede centrale sala riunioni, si terrà un Incontro-dibattito sul tema Giubileo

“Giovani pellegrini di speranza,significato retigioso e sociale ” 

che avrà come relatore il Dr.Enzo Petrolino,Presidente della Comunita del Diaconato in Italia e direttore della Rivista «Il diaconato in ltalia». Membro del Centro Intemazionale del Diaconato (CID), del Centro di Azione Liturgica (CAL) e della Consulta dell’Uffcio della pastorale vocazionale. Docente di Toologia del ministero diaconale e di Ecumenismo, è componente del direttivo dell’Associazione dei docenti di Ecumenismo- Docente di teologia del ministero diacona.le e di Ecumenismo. È autore di molti volumi sul tema del diaconato e ha pubblicato articoli e studi di liturgia e di teologia sul ministero diaconale in riviste qualificate a livello nazionale ed intemazionale.

Gli studenti, al cambio dell’ora di lezione,  alle ore 09:50, si recheranno in sala riunioni con il Docente in servizio e accoglieranno gli ospiti per partecipare all’evento.

Si invitano i Docenti delle materie umanistiche delle classi coinvolte di preparare in maniera opportuna gli studenti al fine di una partecipazione propositiva all’incontro dibattito nel corso del quale si avrà l’opportunità di porgere delle domande inerenti il tema trattato.

Si raccomanda agli studenti la massima compostezza nel corso dell’evento ricordando che in sala riunioni non è consentito consumare pasti nè bere bevande che non sia eventualmente acqua. Sarebbe opportuno recarsi ai servizi prima dell’incontro al fine di evitare richieste nel corso dei lavori.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avv. Anna Rita Galletta

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ex art. 3, c.2 D.Lgsn.39/93

Circolari, notizie, eventi correlati

Finanziato
dall'Unione Europea
Next generation EU