Circ. n. 303
Reggio Calabria, 18 marzo 2025
AL DSGA
ALLE FAMIGLIE
AGLI STUDENTI
AI DOCENTI
AL DOCENTE ORIENTATORE
AI DOCENTI TUTOR PER L’ORIENTAMENTO
DELLE CLASSI: 4SIA A – 4 D AFM 4 F AFM
AL PERSONALE ATA
AL SITO WEB D’ISTITUTO
OGGETTO: PROGETTO SCUOLA UNIONE CAMERE PENALI MIUR- “UN PERCORSO DI LEGALITA’ ATTRAVERSO I PRINCIPI COSTITUZIONALI” – didattica orientativa- LIFE –COMP
Con la presente si informare i soggetti in indirizzo che Mercoledì 19 Marzo 2025 dalle ore 09:00 alle ore 12:30 si svolgerà il primo incontro del PROGETTO SCUOLA UNIONE CAMERE PENALI A cura della Camera Penale di Reggio Calabria G. Sardiello
“Un percorso di Legalità attraverso i principi costituzionali nel rispetto dei valori etici e sociali ”
Relatori:
Avv Francesco Siclari (Presidente)
Avv. Laura Febert,
Avv. Emanuele Genovese,
Avv. Anna Germanó,
Avv. Francesco Idone,
Lo scopo dell’iniziativa è di fornire ai giovani studenti una informazione corretta sul “mondo della giustizia”, poiché abbiamo rilevato quanto sia dilagante, soprattutto nei
giovani, una visione distorta delle finalità perseguite dalla Costituzione nella celebrazione dei processi e dei ruoli dell’Accusa, della Difesa e del Giudice che, nel processo, esercitano funzioni ben distinte e separate.
Il programma si sviluppa in tre incontri presso gli istituti della durata di tre ore e mezza, quattro circa ciascuno:
- La necessità della società di darsi delle regole per punire i colpevoli (analisi dell’art. 25 Cost. Principio di legalità e dell’art. 27 Cost. principio di non colpevolezza), il diritto di difesa (art. 24 Cost.)
- La funzione della pena e la sua esecuzione (art.13 Cost)- La tutela della libertà personale in tutte le sue espressioni – Il reato di cyberbullismo e quello di revenge porn.
- Il giusto processo (art.111 Cost.) – Il reato di violenza sessuale, lo stalking ed i maltrattamenti in famiglia. Simulazione di un processo.
Infine Si renderanno gli studenti partecipi attraverso la rappresentazione simulata di un processo penale, così che possano percepire visivamente ed attivamente lo svolgimento dell’attività processuale e le dinamiche sottese all’applicazione dei principi fino ad allora illustrati. La rappresentazione simulata vedrà lo studente spettatore o, ancora meglio, attore e
quindi protagonista rispetto all’attività processuale svolta.
Infine, a conclusione del progetto, gli studenti verranno invitati ad assistere, di concerto con le disposizioni del Presidente del Tribunale di Reggio Calabria, alla celebrazione di un’udienza penale presso il Tribunale di Reggio Calabria o in alternativa verrà fatta visita al Centro Giustizia Minorile di Catanzaro.
Gli incontri rientrano nel modulo di didattica orientativa seguiti dai Docenti delle discipline giuridico-economiche e dai Docenti Tutor per l’orientamento curando di inserire l’attività nell’e-portfolio. Gli studenti particolarmente interessati alle tematiche trattate potrebbero trovare spunto per la realizzazione del “capolavoro” da presentare a fine anno.
L’incontro di domani si svolgerà presso la sala riunioni della sede centrale. si rammenta agli studenti di mantenere un comportamento adeguato e di partecipare in modo attento e propositivo all’attività proposta
Il Dirigente Scolastico
Avv. Anna Rita Galletta
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, c. 2 D.Lgs.n.39/93
Patrizia Praticò
Docente