Circ. n. . 400
REGGIO CALABRIA, 13 MAGGIO 2025
AL DSGA
AGLI STUDENTI
ALLE LORO FAMIGLIE
AI DOCENTI
AL PERSONALE ATA
AL SITO WEB D’ISTITUTO
OGGETTO: Abbigliamento decoroso ed adeguato al contesto scolastico.
Con l’approssimarsi della bella stagione, si rende necessario ricordare al personale della scuola, alle studentesse e agli studenti e alle Famiglie che la scuola è un ambiente educativo, nonché un luogo istituzionale che richiede e merita adeguato rispetto pertanto anche l’abbigliamento deve essere decoroso, sobrio e dignitoso, consono ad un ambiente educativo e formativo.Tale considerazione vale sia per gli adulti che per i ragazzi che, a qualsiasi titolo, frequentano i locali della nostra Istituzione scolastica: frequenza di corsi, frequenza ad esami, assistenza ad esami, colloqui tra genitori e docenti.
Nell’ovvia considerazione che i concetti di decoro e sobrietà sono suscettibili di inevitabile varietà interpretativa e senza voler limitare la libertà individuale, si rende opportuno ricordare la necessità di non indossare, per motivi di decoro e rispetto dell’istituzione scolastica, abiti che evochino tenute estive, o anche balneari, del tutto fuori posto in un contesto scolastico: pantaloncini corti, bermuda, pantaloni a vita bassa o particolarmente “strappati”, canottiere, ciabatte, abbigliamenti da spiaggia e simili, magliette che non coprano l’ombelico, canottiere, gonne corte,
Ciò senza voler assolutamente limitare la libertà individuale, ma al solo fine di evidenziare che la Scuola, in quanto luogo formativo, mira ad educare alla libertà intesa come rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente circostante e l’attenzione nello scegliere l’abbigliamento e nell’attenzione alla propria immagine è segno assoluto di rispetto e di decoro nei confronti dei docenti, dei compagni, del contesto scolastico tout-court.
Da sottolineare, inoltre, che per gli studenti e per le famiglie è in vigore il Patto di Corresponsabilità, documento fondamentale che enuclea i principi ed i comportamenti che la scuola, gli allievi e la famiglia condividono e si impegnano a rispettare, il quale, al suo interno, contiene indicazioni in tal senso.
Si invitano i docenti a provvedere alla lettura della circolare medesima alle studentesse e agli studenti dell’Istituto.
Alla luce di quanto detto, i docenti e i collaboratori scolastici provvederanno a richiamare gli studenti al rispetto di quanto il comune buon senso dovrebbe di per sé suggerire.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Avv. Anna Rita Galletta
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, c.2 D.Lgsn.39/93
Patrizia Praticò
Docente