AL DSGA
AI DOCENTI
ALLE FAMIGLIE
AGLI STUDENTI
DELLE QUINTE classi
AL PERSONALE ATA
AL SITO WEB D’ISTITUTO
OGGETTO: Prove di recupero INVALSI alunni assenti a.s. 2023/2024 classi quinte -somministrazione informatica (CBT) delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese.
Con la presente si comunica che nei giorni 28 29 e 30 maggio 2024 si svolgeranno le prove di recupero INVALSI per gli alunni del le classi quinte assenti nella settimana dedicata.
Si rammenta che lo svolgimento delle prove INVALSI 2024 costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione (art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. n.62/2017).
La somministrazione delle prove INVALSI di Italiano, Matematica ed Inglese per le suddette classi avverrà in modalità CBT.
I test CBT vengono predisposti da INVALSI e sono, dunque, a carattere nazionale; si svolgono mediante utilizzo di computer connessi alla rete Internet, in un arco temporale (“finestra di somministrazione”) assegnato al nostro Istituto da INVALSI. Le prove, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti in Italiano, Matematica ed Inglese, si articolano in tre giornate distinte per ogni classe e hanno la seguente durata:
– ITALIANO 120 minuti + 15 minuti per il questionario studente
– MATEMATICA 120 minuti + 15 minuti per il questionario studente
– INGLESE 90 minuti per Inglese-reading e 60 minuti per Inglese-listening.
Le prove saranno somministrate nei laboratori Multimediale rispettando il calendario allegato alla circolare.
I docenti somministratori e gli assistenti tecnici collaboreranno strettamente per lo svolgimento della prova secondo le modalità definite dal Protocollo di somministrazione.
Si precisa che per le alunne e per gli alunni DVA (L.104/1992 e L. 170/2010) sono previste misure compensative e dispensative. Per le alunne e gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) che non rientrano nelle tutele della L. n.104/1992 e della L. n. 170/2010, ma sono comunque in possesso di una certificazione clinica e di un PDP, non sono previste misure dispensative, ma possono essere utilizzati strumenti compensativi qualora sia stato redatto un PDP che ne preveda l’utilizzo, se funzionale allo svolgimento delle prove INVALSI.
Tutti gli altri allievi con Bisogni Educativi Speciali, ma senza PDP, svolgono la prova ordinaria secondo le modalità standard previste per tutti gli altri allievi.
Si forniscono le seguenti indicazioni operative in merito all’espletamento delle prove:
– il docente designato somministratore la mattina della prova ritirerà, nei tempi e nei modi previsti, presso la segreteria didattica, la busta sigillata contenente gli elenchi degli studenti e tutto il materiale allestito per l’espletamento del test. Al termine della prova riconsegnerà l’intero plico presso l’Ufficio didattica (sede centrale) o ai responsabili di plesso per le sedi staccate. Al termine di tutte le giornate di prova, i responsabili di plesso consegneranno l’intero plico presso l’Ufficio della didattica della sede centrale
INDICAZIONI:
– Gli studenti, prima di recarsi nel locale destinato alle prove, si recheranno nelle classi di appartenenza dove il docente dell’ora farà l’appello, annotando eventuali assenze anche sul Registro elettronico; successivamente, si recheranno nel laboratorio per svolgere la prova;
– Il docente designato somministratore, coadiuvato dall’Assistente tecnico, accoglierà e gestirà la classe, seguendo il protocollo prescritto nel Manuale del somministratore, di cui si raccomanda un’attenta lettura.
Inoltre:
– si invitano i docenti delle classi quinte a non programmare verifiche scritte e/o orali nelle giornate di svolgimento delle prove INVALSI;
– gli studenti assenti per certificati motivi recupereranno il test nelle sessioni suppletive;
– i docenti di sostegno assisteranno gli studenti con disabilità loro affidati durante l’espletamento delle prove;
– per la prova di Matematica è consentito l’uso del righello, della squadra, del compasso, del goniometro e della calcolatrice scientifica o di altro tipo, a condizione che essa non sia quella dei telefoni cellulari e che non sia collegabile né alla rete internet né ad altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.);
– Per la prova di lingua straniera, gli alunni dovranno utilizzare auricolari/cuffie personali.
– è vietato, durante l’espletamento delle prove, l’uso dei telefoni cellulari o di altri dispositivi analoghi;
Considerata l’importanza delle prove INVALSI, si raccomanda alle studentesse e agli studenti di svolgere i test in modo serio e responsabile, impiegando adeguatamente tutto il tempo a propria disposizione.
Si confida, infine, nella consueta e fattiva collaborazione di tutti per il sereno e ordinato svolgimento delle operazioni in oggetto.
Per qualsiasi necessità e/o informazione, rivolgersi alla F.S. area 1 prof.ssa Vazzana Narisa
Il Dirigente Scolastico
Avv. Anna Rita Galletta
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art.3, c.2 D.Lgs n.39/93
Patrizia Praticò
Docente