itepiria.edu.it

Generazione AI

Evento formativo sull'impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) sulla didattica

Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla didattica? Quale dovrà essere il suo ruolo nel mondo dell’istruzione?
A parlarne agli studenti dell’Ite “Piria, Ferraris/Da Empoli” un team di esperti del settore, nel corso di un incontro che ha acceso i riflettori su questa tecnologia all’avanguardia, mettendone in luce rischi e potenzialità.
L’evento, dal titolo “Generazione AI”, è stato promosso dall’associazione TGWEBAI in collaborazione con Sied IT, Mondotouch e il supporto di esperti Microsoft. L’iniziativa prevede un vero e proprio tour negli istituti scolastici della Calabria e venerdì 7 marzo 2025 l’ITE “Piria – Ferraris/Da Empoli”, presieduto dalla dirigente scolastica, Avv. Anna Rita Galletta, ne ha ospitato l’evento inaugurale.
La DS, nel salutare i relatori, ha sottolineato il valore della digitalizzazione all’interno del sistema educativo: “In un mondo che si evolve sempre di più, devono aggiornarsi e modificarsi anche le sfide educative che la scuola deve affrontare, senza rinunciare alla sua vocazione primaria, ossia l’istruzione e la formazione. L’incontro di oggi è particolarmente significativo – prosegue la DS Galletta – perché vi consentirà di acquisire nuove conoscenze e competenze comprendendone i limiti e sempre nel rispetto dei valori dell’etica. Io sono sicura che oggi molti vostri interrogativi potranno trovare una concreta risposta. I nostri relatori arricchiranno il vostro curricolo attraverso informazioni che ben si vanno ad integrare con gli indirizzi specifici della nostra istituzione scolastica, sempre nell’ottica della futura spendibilità di ciò che apprenderete”.
L’incontro, il cui docente Referente per la nostra scuola è stato il Prof. Ing. Fabio Aquilino, ha offerto ai nostri ragazzi un focus sulle nuove tecnologie digitali e sull’importanza dell’AI come strumento didattico, sottolineando il valore della digitalizzazione nel sistema educativo.
In particolare, l’Ing. Alessandro Gatto, socio unico di Mondotouch, ha illustrato le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa, puntando l’attenzione sulla necessità che l’AI debba essere usata in modo consapevole per creare un equilibrio in cui uomo e macchina possano collaborare per generare innovazione ma senza snaturare il valore della creatività umana.
L’Ing. Beniamino Azzarà, CEO di Sied IT, ha offerto uno sguardo sulle professioni del futuro e sull’impatto dell’AI nel mondo del lavoro, su quali figure professionali potrebbero scomparire e quali, invece, fare il loro ingresso.
L’Avv. Riccardo Tripepi, Presidente dell’associazione TGWEBAI, ha invece affrontato il tema dell’etica digitale e dell’utilizzo consapevole dell’AI, soffermandosi sui rischi di plagio e su tutta la parte normativa.
Infine, il Dott. Giulio Gambino, Microsoft Azure Resource Manager, ha presentato applicazioni pratiche di Copilot nel settore educativo, dimostrando in che modo l’AI possa supportare la didattica, rendendo l’apprendimento più interattivo e personalizzato.
(L. Sidari)

Circolari, notizie, eventi correlati

Finanziato
dall'Unione Europea
Next generation EU