itepiria.edu.it

Piano Nazionale Scuola Digitale

Anno scolastico 2022/2023

Strategia complessiva di innovazione della scuola italiana

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 2 Maggio 2016 al 15 Maggio 2023

Descrizione del progetto

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

È un pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
Il PNSD è strutturato su quattro nuclei fondamentali: STRUMENTI, COMPETENZE E CONTENUTI, FORMAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO e si pone come obiettivi il potenziamento degli strumenti didattici di innovazione delle istituzioni scolastiche, l’adozione di strumenti organizzativi tecnologici per favorire la gestione della scuola, la trasparenza e la condivisione dei dati, il potenziamento delle infrastrutture di rete, lo sviluppo delle competenze digitali degli attori della scuola.

Obiettivi

  • Rafforzare il rapporto tra competenze didattiche e nuovi ambienti per l’apprendimento, fisici e digitali;
  • Coinvolgere gli studenti attraverso format didattici innovativi;
  • Utilizzare competenze e ambienti digitali per la promozione della lettura e dell’information literacy;
  • Promuovere un’adeguata complementarietà tra utilizzo delle tecnologie digitali e abilità manuali, compresa la scrittura a mano, per favorire un pieno sviluppo delle competenze psico-motorie degli studenti;
  • Stimolare la produzione di Risorse Educative Aperte (OER) per favorire la condivisione e la collaborazione nell’ottica di promuovere la cultura dell’apertura;
  • Favorire percorsi di alta formazione all’estero sui temi dell’innovazione;

 

Strutture Ospitanti
Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca

Obiettivi

Si pone come obiettivi il potenziamento degli strumenti didattici di innovazione delle istituzioni scolastiche, l’adozione di strumenti organizzativi tecnologici per favorire la gestione della scuola, la trasparenza e la condivisione dei dati, il potenziamento delle infrastrutture di rete, lo sviluppo delle competenze digitali degli attori della scuola.

Risultati

Finanziato
dall'Unione Europea
Next generation EU